Categoria: futuro sostenibile

Auto Added by WPeMatico

Inquinamento atmosferico: impatti elevati su tutta l’Europa

Inquinamento atmosferico in Europa: 240.000 decessi annuali e nuove misure per aria più pulita Ogni anno, quasi 240.000 decessi nell’Unione Europea sono attribuibili all’esposizione al particolato fine (PM2.5), un inquinante atmosferico nocivo. Lo rivela l’ultima analisi dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), pubblicata in concomitanza con l’entrata in vigore delle nuove norme UE sulla qualità dell’aria. ...

Etika: otto anni di sostenibilità, inclusione e innovazione sociale

A otto anni dal suo esordio, etika, l’offerta luce e gas promossa dalla Cooperazione Trentina (Federazione Trentina della Cooperazione, Sait, Cassa Centrale Banca, Consolida e La Rete) in collaborazione con Dolomiti Energia, continua a distinguersi per la sua capacità di coniugare gli interessi individuali delle famiglie con quelli collettivi, promuovendo uno stile di vita ecologicamente, ...

AQUA: progetto internazionale guidato da Acquedotto Pugliese

Bari, 18 dicembre 2024 – Acquedotto Pugliese (AQP) ha dato il via al progetto internazionale AQUA, un’iniziativa ambiziosa cofinanziata dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg IPA ADRION. Il progetto coinvolge utility ed enti pubblici di Paesi che si affacciano sui mari Adriatico e Ionio, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza dei servizi idrici di fronte ...

Bando Impatto+2024: energia etica per comunità e territori

Banca Etica ed Etica Sgr lanciano il Bando Impatto+ 2024, un’iniziativa mirata a sostenere progetti di ristrutturazione ed efficientamento energetico promossi da enti del Terzo Settore, associazioni sportive, cooperative sociali e aziende agricole biologiche. Questi progetti potranno raccogliere fondi tramite la piattaforma Produzioni dal Basso fino al 5 marzo 2024. Dettagli del bando I progetti ...

Esportazione di plastica: l’Europa sposta il problema in Turchia

Dove vanno a finire i rifiuti in plastica esportati dall’Europa? La maggior parte viene diretta verso la Turchia, dove spesso vengono smaltiti con pratiche altamente dannose per l’ambiente e la salute umana. È quanto emerge da una nuova ricerca internazionale condotta da Greenpeace. Purtroppo, l’Italia figura tra i principali responsabili di questa situazione, posizionandosi al ...