Categoria: Cybersecurity

Auto Added by WPeMatico

AI nelle banche: opportunità e minacce emergenti

Le principali banche di Wall Street stanno mettendo in guardia gli investitori sui rischi legati all’uso dell’intelligenza artificiale (AI). Secondo Bloomberg, tra le preoccupazioni emergono le cosiddette “allucinazioni” dell’AI, l’uso della tecnologia da parte dei cybercriminali e il possibile impatto negativo sul morale dei dipendenti. Le istituzioni finanziarie si trovano a bilanciare l’adozione dell’AI per ...

Cybersecurity: a rischio le PMI, Mirko Gatto (Var Group) racconta

L’aumento degli attacchi informatici, ransomware ma non solo pone una sfida crescente anche alle PMI. Come sta evolvendo lo scenario? Come gestire il rischio? Ne abbiamo parlato con Mirko Gatto, Head of Cybersecurity di Var Group, ci spiega come le aziende possono agire a riguardo. In questo scenario è presente un aumento del rischio di ...

FibreConnect firma partnership per fibra e connessioni ultra-veloci

FibreConnect, leader nella fibra ottica per il settore B2B, e China Mobile International Italy, filiale italiana di uno dei principali operatori di telecomunicazioni globali, hanno siglato un accordo strategico per offrire connettività ultra-performante alle aziende italiane e cinesi. L’obiettivo è supportare la trasformazione digitale e facilitare le operazioni di export grazie a una rete sicura ...

Reti 5G e AI: la sfida delle competenze per garantire la sicurezza

L’adozione delle reti 5G private e l’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) per la loro protezione sono fondamentali per affrontare le nuove sfide della cybersecurity. Tuttavia, una recente ricerca di Trend Micro evidenzia che la carenza di competenze in materia di comunicazioni e sicurezza è uno dei principali fattori che espone le organizzazioni a rischi informatici. L’indagine, ...

Cyberattacco alle PMI venete: il caso Akira e l’intervento di Yarix

A partire dalla serata di venerdì 21 febbraio, oltre 30 piccole e medie imprese venete sono state colpite da un massiccio cyberattacco, orchestrato dal gruppo di cybercriminali Akira. Questo attacco ha coinvolto realtà di diversi settori, come manifatturiero, moda e salute, mettendo a rischio i dati sensibili e la continuità operativa delle aziende coinvolte. Tuttavia, ...

Innovery cambia brand e diventa NEVERHACK. Si consolida la leadership del gruppo nel campo della cybersecurity

Innovery, società di consulenza leader in Italia e in Europa specializzata in soluzioni innovative di ICT e cybersecurity, annuncia il rebranding e assume ufficialmente il nuovo marchio NEVERHACK. Dopo l’acquisizione, avvenuta a settembre 2024, da parte delgruppo francese NEVERHACK esperto di cybersecurity, il cambio di brand segna la fine di un’era per Innovery, marcando al ...

Friend: rinviata la spedizione del primo lotto di Collana AI

Friend, una startup che sta sviluppando una collana da 99 dollari alimentata da intelligenza artificiale (AI) per fungere da compagno digitale, ha annunciato il rinvio delle spedizioni del primo lotto al terzo trimestre dell’anno. Inizialmente, la startup aveva previsto di consegnare i dispositivi ai clienti che li avevano preordinati entro il primo trimestre del 2025. ...

Affrontare le nuove sfide AML e KYC nell’era dell’AI generativa

La conformità alle normative antiriciclaggio (AML) e ai processi di Know Your Customer (KYC) è un pilastro essenziale per le aziende di asset digitali e gli istituti finanziari. Queste pratiche mirano a prevenire reati come il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e la tratta di esseri umani, richiedendo un’attenta due diligence sui clienti. ...

Cybersecurity nel 2025: AI, la supply chain e i rischi centralizzati

La cybersecurity per il 2025 sarà definita dall’adozione accelerata dell’intelligenza artificiale, dal nazionalismo della supply chain e da una crescente concentrazione di rischi centralizzati. Secondo Chuck Herrin, Field CISO di F5, questi fattori stanno già modellando il panorama delle minacce informatiche e porteranno a una tempesta perfetta di vulnerabilità. Le organizzazioni devono prepararsi a un ...

Nand Mulchandani, primo CTO della CIA, si prepara all’amministrazione Trump

Nell’aprile 2022, la CIA ha deciso di puntare su Nand Mulchandani, nominandolo il suo primo direttore tecnico in assoluto. Una scelta strategica per l’agenzia, data la carriera di Mulchandani, che in passato aveva ricoperto i ruoli di CTO e direttore ad interim presso il Joint Artificial Intelligence Center del Dipartimento della Difesa. Mulchandani rappresenta una ...