Categoria: transizione energetica

Auto Added by WPeMatico

DRIVECO in Italia con 58 punti ricarica EV ultra veloce

DRIVECO, leader europeo nella ricarica per veicoli elettrici, annuncia la sua espansione in Italia, con l’obiettivo di costruire una rete di stazioni di ricarica ultraveloce e sostenere la mobilità elettrica nel Paese. L’azienda francese, attiva dal 2010, ha già installato oltre 10.000 punti di ricarica in Francia, Belgio, Spagna e ora in Italia. Con un ...

Le energie rinnovabili: competitività e convenienza

Le energie rinnovabili stanno diventando sempre più competitive, sia dal punto di vista della lotta al cambiamento climatico sia sotto il profilo economico. Cosa dice il report di BloomnergNEF? L’ultimo rapporto sul costo livellato dell’elettricità di BloombergNEF (BNEF) evidenzia che i costi delle tecnologie eoliche, solari e delle batterie diminuiranno ulteriormente tra il 2% e ...

Gli Stati Uniti e il cambiamento di rotta sugli accordi climatici

Gli Stati Uniti hanno ufficialmente abbandonato gli Accordi di Parigi per il clima, un trattato che impegna i Paesi firmatari a mettere in atto misure per contenere il riscaldamento globale. La decisione è stata presa dal presidente Donald Trump, che ha firmato un ordine esecutivo in tal senso. Inoltre, sono stati annunciati lo stop agli ...

Italia ed Emirati Arabi siglano un accordo da 40 miliardi di euro

Italia ed Emirati Arabi firmano un accordo da 40 miliardi di euro. L’accordo prevede diversi punti: dall’intelligenza artificiale ai data center, dalla ricerca spaziale alle energie rinnovabili e alle terre rare. Un’intesa a tutto campo che punta a rafforzare la cooperazione in settori strategici per il futuro, proiettando l’Italia oltre i confini europei e in ...

Il nucleare ritorna in Italia: maggioranza spaccata

Il tema del nucleare torna al centro del dibattito in Italia con il disegno di legge delega che il Governo porterà in Consiglio dei ministri il 28 febbraio. Promosso dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il provvedimento mira a ridefinire il quadro normativo per la costruzione e gestione degli impianti atomici. Dopo settimane di rinvii ...

WWF warns: $7 trillion contributing to climate crisis

The WWF raises alarm over the $7 trillion annually allocated to private finance, tax incentives, and public subsidies that worsen the climate crisis, biodiversity loss, and ecosystem degradation. This represents 7% of the global GDP, contributing to the destruction of the planet’s foundations. The warning comes ahead of COP16 on biodiversity, set to resume in ...

UE: piani per acciaio e Manifesto per la sostenibilità

L’UE si prepara a un futuro sostenibile con due iniziative chiave. Da un lato, il piano d’azione per l’acciaio annunciato dalla Commissione Europea; dall’altro, il Manifesto per la sostenibilità. Il Clepa ha annunciato il Manifesto per la sostenibilità per una transizione verde nel settore automotive. Clepa e il Manifesto per la sostenibilità nell’automotive Il 25 ...

Nucleare e il report di “100% Rinnovabili Network”

La coalizione 100% Rinnovabili Network, formata da associazioni ambientaliste, esponenti del terzo settore, accademici e rappresentanti del mondo imprenditoriale e sindacale, ha presentato oggi a Roma un report sui costi del nucleare. I dati evidenziano come un ritorno all’energia atomica comporterebbe un aumento significativo dei costi dell’energia rispetto alle fonti rinnovabili. Secondo il World Energy ...

Il Gruppo Iren inaugura il primo impianto per il recupero di metalli preziosi in Europa

Il Gruppo Iren ha presentato in Toscana il primo impianto europeo per il trattamento delle schede elettroniche provenienti dai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Questa nuova struttura rappresenta un punto di svolta per l’economia circolare. Permette di recuperare metalli preziosi e materie prime critiche in modo sostenibile e a basso impatto ambientale. L’evento ...

Elettricità, Maggior Tutela più cara per i clienti vulnerabili

Nel primo trimestre del 2025, la bolletta dell’elettricità per il “cliente tipo” vulnerabile servito nel regime di Maggior Tutela subirà un aumento del 18,2%, come riporta ARERA. Dal 1° luglio 2024, questo servizio è riservato esclusivamente ai clienti vulnerabili, ovvero coloro che rientrano in almeno una delle seguenti categorie: – Età superiore ai 75 anni; ...