Tesla compie un grandioso test sulla guida autonoma

automatico, automobile, cybertruck, fsd, home, hw3, kyle paul, ostacolo, pilota, riconoscimento, Smart mobility, software, tecnologia, Tesla, veicolo

All’inizio di questo mese, l’ex ingegnere della NASA e noto YouTuber Mark Rober ha pubblicato un video intitolato Si può ingannare un’auto a guida autonoma?”. Nel filmato, una Tesla in modalità pilota automatico viene tratta in inganno da un muro dipinto in modo da sembrare una strada, un espediente degno dei cartoni di Wile E. Coyote.

Tesla e il problema di riconoscimento degli ostacoli

Le riprese ad alta frequenza di fotogrammi mostrano l’auto che attraversa senza esitazione l’ostruzione di polistirolo, evidenziando come il software di assistenza alla guida di Tesla si affidi esclusivamente alle immagini delle telecamere. Questo approccio si discosta da quello di altri produttori di veicoli autonomi, che utilizzano anche tecnologie come LIDAR e radar per distinguere con maggiore precisione gli ostacoli reali.

Un dibattito acceso tra sostenitori e critici di Tesla

Il video ha acceso un intenso dibattito sulla tecnologia di Tesla: mentre alcuni critici hanno messo in dubbio l’affidabilità del sistema, i sostenitori del marchio hanno sottolineato che Rober avrebbe dovuto testare la funzione Full Self-Driving (FSD), più avanzata e costosa.

Un esperimento alternativo con risultati contrastanti

Nel tentativo di replicare l’esperimento, lo YouTuber Kyle Paul ha condotto un test con una Model Y dotata di hardware HW3 di precedente generazione. Anche con la funzione FSD attivata, il veicolo ha mostrato le stesse difficoltà, attraversando il muro dipinto senza rilevarlo con precisione. “Lo vede, poi non lo vede”, ha commentato Paul, spiegando che solo quando l’ombra dell’auto si avvicina al muro il sistema sembra riconoscerlo.

Miglioramenti con il nuovo hardware

Tuttavia, il test ha anche mostrato un lato più rassicurante: un Cybertruck equipaggiato con il nuovo sistema HW4 ha invece rilevato l’ostacolo e si è fermato completamente. “Vede il muro, si ferma”, ha osservato Paul, confermando che il software aggiornato ha una maggiore capacità di riconoscere gli ostacoli.

Le incognite sulla sicurezza dei veicoli Tesla

I risultati contrastanti rendono difficile trarre conclusioni definitive. Inoltre, un muro dipinto come una strada non è un ostacolo tipico che i conducenti incontrano quotidianamente. Tuttavia, resta il fatto che molti veicoli Tesla in circolazione utilizzano ancora il vecchio hardware HW3, il che potrebbe rappresentare un problema significativo per la sicurezza.

L’aggiornamento HW4

Elon Musk ha in passato promesso un aggiornamento gratuito a HW4 per questi veicoli, ma resta da vedere se tale impegno verrà mantenuto. Questa incertezza solleva interrogativi sul futuro della guida autonoma promessa da Tesla.

Inoltre, Paul non ha replicato altri test di Rober, come quelli in condizioni di nebbia e pioggia, situazioni molto più comuni nella guida reale rispetto a un muro finto. Infine, il fatto che la Tesla non sia riuscita a riconoscere un manichino rappresentante un bambino in entrambi i test suggerisce che l’azienda ha ancora molta strada da fare prima di garantire un sistema di guida autonoma veramente sicuro ed efficace.

L’articolo Tesla compie un grandioso test sulla guida autonoma proviene da breakingtech.