Edison accelera sulla transizione energetica

Ambiente, edison, energia, eolico, fotovoltaico, futuro sostenibile, innovazione, rinnovabili, sostenibilità, sviluppi, transizione energetica

Edison ha avviato la realizzazione di 400 MW di nuova capacità rinnovabile, in linea con il suo Piano Strategico che prevede 5 GW di potenza green entro il 2030. Gli impianti in costruzione includono 300 MW di fotovoltaico e 100 MW di eolico, con un focus particolare sulle regioni del Mezzogiorno e sulle isole, per un investimento complessivo di 500 milioni di euro. A questi si aggiungeranno ulteriori 1,5 miliardi di euro per nuovi cantieri nei prossimi due anni.

Iter autorizzativi e nuovi sviluppi

Attualmente, 1.000 MW dei progetti eolici e fotovoltaici in sviluppo per 3,3 GW hanno ottenuto il Decreto VIA dal MASE e sono prossimi all’ottenimento dell’Autorizzazione Unica regionale. Nel corso del 2025 e 2026, Edison prevede di mettere in esercizio i nuovi impianti già in costruzione, coinvolgendo oltre 900 maestranze e 200 imprese fornitrici.

L’impegno di Edison per la decarbonizzazione

Marco Stangalino, EVP Power Asset Edison, ha dichiarato: «Anno dopo anno stiamo accelerando il ritmo di crescita organica nelle rinnovabili concorrendo concretamente e con responsabilità agli obiettivi nazionali di decarbonizzazione. In questi primi mesi dell’anno abbiamo già concluso gli iter autorizzativi con l’ottenimento della Autorizzazione Unica dalle singole Regioni per ulteriori 250 MW, che andranno ad aggiungersi ai 400 MW di cantieri già aperti, e stiamo portando avanti l’iter autorizzativo per oltre 3,3 GW tra eolico e fotovoltaico, di cui circa 1 GW ha recentemente ottenuto i Decreti VIA positivi dal MASE. Siamo inoltre al lavoro per affiancare a questa nuova potenza green i
necessari strumenti di stoccaggio e flessibilità, come le batterie elettrochimiche e i pompaggi idroelettrici. Questi ultimi hanno anche il grande vantaggio di assicurare ricadute nelle filiere “storiche” italiane del comparto civile e manifatturiero, incrementare la quota di energia sostenibile in rete e contribuire a limitare i rischi legati a eventi climatici estremi, come siccità o piene»
.

Edison sta inoltre sviluppando tecnologie di stoccaggio e flessibilità energetica, come batterie elettrochimiche e pompaggi idroelettrici, per migliorare la stabilità della rete e ridurre i rischi legati agli eventi climatici estremi.

Progetti di pompaggio idroelettrico per la sicurezza energetica

Nel primo trimestre del 2025, Edison ha in sviluppo 5 progetti di pompaggio idroelettrico nel Sud Italia (Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia), con un obiettivo di 500 MW di capacità di accumulo. Questi impianti rappresentano una soluzione strategica per la transizione ecologica e per la sicurezza energetica del Paese. Nel 2024, Edison ha siglato un accordo con WeBuild per il pompaggio idroelettrico a Pescopagano (Basilicata) e Villarosa (Sicilia).

Espansione nel fotovoltaico e ammodernamento dell’eolico

Tra il 2023 e il 2024, Edison ha messo in esercizio 100 MW di fotovoltaico in Piemonte e Sicilia e avviato la ricostruzione integrale di 80 MW di eolico in Abruzzo. L’installazione di nuovi aerogeneratori più efficienti permetterà di raddoppiare la produzione di energia rinnovabile, riducendo del 73% il numero di torri eoliche.

Crescita della produzione rinnovabile e riduzione delle emissioni

Nel 2024, Edison ha prodotto 5.500 GWh di energia rinnovabile, coprendo il 28% del proprio mix di generazione, grazie a un aumento della produzione idroelettrica del 46% rispetto al 2023. Il Gruppo ha ridotto il proprio fattore emissivo del 15%, abbattendo le emissioni di 2,8 milioni di tonnellate di CO₂.

Un ruolo chiave nel panorama energetico italiano

Con 8 GW di capacità installata, di cui 2,1 GW da fonti rinnovabili, Edison copre oltre il 6% della produzione nazionale di energia elettrica. Il suo parco produttivo comprende 250 impianti tra idroelettrico, eolico, fotovoltaico e CCGT. Negli ultimi due anni, ha avviato 1,5 GW di nuova capacità programmabile, tra cui centrali termolettriche di nuova generazione in Veneto e Campania, pronte per l’uso di idrogeno. Questa capacità flessibile sarà essenziale per bilanciare l’intermittenza delle rinnovabili e garantire la sicurezza energetica nazionale.

L’articolo Edison accelera sulla transizione energetica proviene da All Green Friends.