Categoria: transizione energetica

Auto Added by WPeMatico

Centrale Idroelettrica di San Mauro potenziata

Sono terminati i lavori di potenziamento della centrale idroelettrica di San Mauro, situata sul torrente Silla nei comuni di Fornace e Baselga di Pinè (TN). Grazie a questo intervento, l’impianto ha registrato un significativo incremento della produzione energetica, della potenza installata, oltre a miglioramenti in termini di affidabilità e sicurezza. Un Progetto Avviato nel Novembre ...

Enel e Masdar siglano un accordo per 446 MW di fotovoltaico

Enel S.p.A. annuncia un nuovo accordo con Masdar, leader dell’energia pulita degli Emirati Arabi Uniti, per la vendita di una partecipazione del 49,99% in EGPE Solar 2, una società che possiede quattro impianti fotovoltaici operativi in Spagna, con una capacità complessiva di 446 MW. L’accordo prevede un corrispettivo di 184 milioni di euro per la ...

Axpo Italia presenta il Profilo di Sostenibilità 2023/2024

Axpo Italia, quinto operatore nel mercato libero dell’energia in Italia, ha pubblicato il suo Profilo di Sostenibilità relativo all’anno fiscale 2023/2024, un documento che illustra gli impegni dell’azienda verso la transizione ecologica. Il report segue le linee guida del Sustainability Report di Axpo Group e si articola secondo il modello Axpo 4P (Planet, People, Principles, ...

Energia pulita: i costi continueranno a scendere nel 2025

Il costo delle tecnologie di energia pulita, come eolico, solare e batterie, continuerà a diminuire nel 2025, con una riduzione stimata tra il 2% e l’11%, battendo il record dell’anno precedente. Secondo il nuovo rapporto di BloombergNEF (BNEF), i nuovi impianti eolici e solari risultano già più convenienti rispetto alle centrali a carbone e gas ...

Edison accelera sulla transizione energetica

Edison ha avviato la realizzazione di 400 MW di nuova capacità rinnovabile, in linea con il suo Piano Strategico che prevede 5 GW di potenza green entro il 2030. Gli impianti in costruzione includono 300 MW di fotovoltaico e 100 MW di eolico, con un focus particolare sulle regioni del Mezzogiorno e sulle isole, per ...

Italia: aumentano emissioni e rinnovabili

L’ultima analisi trimestrale dell’ENEA evidenzia le criticità della transizione energetica in Italia, con il Paese ancora lontano dagli obiettivi di energia e clima al 2030. Nonostante un calo del 15% dei prezzi di elettricità e gas, nella seconda metà dell’anno si è registrato un nuovo aumento, con costi ancora superiori alla media del decennio 2010-2020: ...

Case nuove a emissioni zero, arriva l’ok del parlamento UE

Case nuove a emissioni zero e requisiti più stringenti di efficienza energetica per tutte le altre. Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva che stabilisce vincoli più morbidi rispetto alla proposta iniziale di Bruxelles, concedendo maggiore flessibilità ai Ventisette per le ristrutturazioni. Ecco i principali elementi del testo approvato con 370 voti favorevoli, 199 contrari ...

DRIVECO debutta in Italia nel settore della mobilità elettrica

DRIVECO, leader europeo nella ricarica per veicoli elettrici, annuncia la sua espansione in Italia, con l’obiettivo di costruire una rete di stazioni di ricarica ultraveloce e sostenere la mobilità elettrica nel Paese. L’azienda francese, attiva dal 2010, ha già installato oltre 10.000 punti di ricarica in Francia, Belgio, Spagna e ora in Italia. Con un ...

DRIVECO in Italia con 58 punti ricarica EV ultra veloce

DRIVECO, leader europeo nella ricarica per veicoli elettrici, annuncia la sua espansione in Italia, con l’obiettivo di costruire una rete di stazioni di ricarica ultraveloce e sostenere la mobilità elettrica nel Paese. L’azienda francese, attiva dal 2010, ha già installato oltre 10.000 punti di ricarica in Francia, Belgio, Spagna e ora in Italia. Con un ...

Le energie rinnovabili: competitività e convenienza

Le energie rinnovabili stanno diventando sempre più competitive, sia dal punto di vista della lotta al cambiamento climatico sia sotto il profilo economico. Cosa dice il report di BloomnergNEF? L’ultimo rapporto sul costo livellato dell’elettricità di BloombergNEF (BNEF) evidenzia che i costi delle tecnologie eoliche, solari e delle batterie diminuiranno ulteriormente tra il 2% e ...