Premio Startup Luciano Miotto 2024: i vincitori
candidature, home, Luciano Miotto, premio, Startup, vincitoriIl “Premio Start Up d’Impresa Luciano Miotto”, giunto alla sua edizione 2024, ha registrato un grande successo, con un boom di candidature provenienti da tutta Italia. Questo premio, ideato da t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, ha l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione e l’innovazione in Italia, creando connessioni tra startup, centri di ricerca e imprese. Scopriamo insieme i vincitori di quest’edizione.
Boom di candidature e grande partecipazione
L’edizione 2024 ha visto un’impennata nelle candidature, con 86 partecipanti provenienti da tutto il territorio italiano, di cui 21 dal Veneto. Le startup e i progetti imprenditoriali in gara hanno riguardato settori diversi, dall’Intelligenza Artificiale all’industria 5.0, dall’innovazione sociale alla sostenibilità ambientale. Il premio ha attirato l’attenzione di numerosi professionisti e aziende, con un particolare focus sull’innovazione tecnologica e digitale.
Alessia Miotto, vicepresidente di Imesa Spa e figlia dell’imprenditore a cui è intitolato il premio, ha proclamato i vincitori durante l’evento “Investire nel futuro prossimo: talenti e nuove imprese innovative per un domani sostenibile” tenutosi il 26 marzo. Il premio ha visto la partecipazione di figure di spicco come Roberto Santolamazza di t2i e Fabio Comi di Invitalia.
I vincitori dell’edizione 2024
La startup milanese LEVELS si è aggiudicata il primo posto grazie alla sua innovativa soluzione di Intelligenza Artificiale Generativa, progettata per l’automazione dei processi documentali aziendali. Filippo Calò e Gianluca Robbiani, i fondatori, hanno vinto un premio in denaro di 3.500 euro e un contratto di sei mesi di incubazione gratuita.
Il secondo posto è stato conquistato dalla vicentina Videam, che offre soluzioni avanzate di Computer Vision e Intelligenza Artificiale per aiutare le aziende a innovarsi e restare competitive. I fondatori, Tommaso Scuccato e Giacomo Scuccato, hanno vinto un premio di 1.500 euro.
Il Premio Speciale Imprenditoria Femminile è stato assegnato alla startup trentina ONEBra, che offre soluzioni personalizzate per il seno tramite l’utilizzo di tecnologie come la stampa 3D. Il team, composto da Sofia Santi e Giulia Faoro, ha vinto un premio di 1.500 euro e un contratto di incubazione gratuita.
Infine, il Premio Miglior Team è andato alla trevigiana Rigeneradermo, che sviluppa una linea di dermocosmetica innovativa. I fondatori, Alessandro Barel, Marco Ferrari, Valentina Dal Vecchio, Andrea Baccichetto, e Beatrice Vettorazz, hanno ricevuto un premio di 1.500 euro e un contratto di accelerazione gratuita.
Un’edizione di successo e grande impatto
“Il Premio Luciano Miotto – evidenzia il Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti, Mario Pozza – nasce per volontà della Camera di Commercio, per ricordare un imprenditore che ha saputo guardare avanti, innovare e portare le sue idee oltre i confini, affrontando i mercati internazionali con determinazione. Ma prima ancora, questo premio è dedicato all’uomo che abbiamo conosciuto, con la sua gentilezza d’animo e l’attenzione sempre rivolta alle istituzioni e alla comunità economica. Oggi, nel parlare d’innovazione e startup, voglio ringraziare la famiglia Miotto per l’impegno che continua a portare avanti. Un grazie particolare a suo fratello Carlo, imprenditore e Consigliere di Giunta camerale per il suo contributo alla crescita del nostro sistema economico e ad Alessia, che con professionalità opera come imprenditrice e come rappresentante delle istituzioni. Luciano Miotto ha lasciato un segno che ancora oggi ispira e motiva chi guarda al futuro con spirito imprenditoriale”
L’articolo Premio Startup Luciano Miotto 2024: i vincitori proviene da breakingtech.